Oggettistica e strumenti nautici Bussole e clessidre
B.01c- 01b - bussola
B.01b - bussola Bussola diam. cm. 8 - dim. scatola legno cm.11.5 x 10 x 6 B.01c - Bussola diam. cm.11,5 - dim.scatola legnocm. 15,5 x 14,5 x 6,5
prezzo € 0,00


CO017 Bussola Collezionis
CO017 Bussola Collezionista Proviene dall’antica Cina, dove era generalmente considerata uno strumento magico e veniva utilizzata nel Feng Shui. Importata in Occidente, facilitò la diffusione della navigazione in mare aperto, visto che le navi non erano più costrette a seguire la costa. La nostra Bussola del Collezionista nacque come strumento scientifico nella collezione di re Giorgio IV. Della sua linea elegante si distinguono gli anelli di fissaggio, che mantengono la bussola in orizzontale anche durante le burrasche. Prodotto a mano in ottone ammiragliato. M. 4.25 x 5.5 x 7.75" M. 10.5 x 14 x 19.5cm, Bussola Collezionista
prezzo € 0,00


Bussola cardanica
Art. 9169 Bussola a sospensione cardanica Bussola in ottone lucido Ø 6,5 cm, con scatola di legno e intarsi d´ottone. Peso e misure: Misure: L. 11,5 x l. 11,5 x H. 8,5 cm - See more at:
prezzo € 0,00

CO010 Bussola tascabile
CO010 Bussola tascabile ´800 Versione in miniatura dell´antica bussola del marinaio. Una serie di anelli concentrici con giunti cardanici garantisce il costante allineamento dell´ago della bussola, a dispetto delle sollecitazioni da moto su strada, in aria o su acqua. Un accessorio semplicemente splendido, indicato ai viaggiatori più esigenti. Ø. 1.7 x 2.8´´ M. 4x4x7cm, Bussola tascabile ´800
prezzo € 0,00


Bussola RV box
Art. 9279 Bussola incastonata in una graziosa scatolina di legno con una rosa dei venti intarsiata sul coperchio. Misure: Scatola legno H. 3.5 x L. 7 x P. 7.5 cm - Bussola Ø 4.3 cm Misure scatola: H. 4 x L. 8.5 x P. 9 cm
prezzo € 0,00

CO012 Bussola-meridiana ´
CO012 Bussola-meridiana ´700 In vaste zone del mondo, fino a non molti secoli fa la vita nelle città e nei paesi era scandita dagli orologi solari, che tenevano conto della latitudine locale. La nascita dei servizi postali e di trasporto rese poi necessario coordinare l´orario. La nostra meridiana si appoggia ad una bussola che indica il nord. L´orario si rileva sollevando perpendicolarmente lo gnomone triangolare mentre l´ago della bussola è puntato sul nord. L´ora indicata è esatta soltanto se la latitudine locale corrisponde all´angolo di gnomone. Bussola a secco di bronzo con riproduzione di rosa dei venti colorata a mano; anticata e lucidata a mano. Ø. 1 x 3.3´´ M. 8.5 x 8.5 x 2.5cm,
prezzo € 0,00


CO015 Bussola in scatola
CO015 Bussola in scatola L’Atlantico del Nord è una zona insidiosa: burrasche, banchi di nebbia e altri fenomeni meteorologici ostili mettono a dura prova la sopravvivenza dei navigatori. La nostra bussola a sospensione con scatola è la riproduzione fedele dell’originale antico (la famosa bussola da “doryâ). Interi branchi di pesci San Pietro (dory) si spostavano nella regione dei Grandi Banchi, seguiti da pescatori armati di reti e viveri per un giorno solo. I pescatori di merluzzo utilizzavano una bussola simile per poi ritrovare la rotta verso la loro nave, generalmente una goletta. Questa bussola a sospensione di bronzo massiccio è fornita insieme ad una scatola dalle finiture francesi, anticata a mano con estrema maestria. M. 4.7 x 4.7 x 3.3´´ M. 12 x 12 x 8.5cm, Bussola in scatola
prezzo € 0,00


CO014 Bussola II Guerra M
CO014 Bussola II Guerra Mondiale Inventata in Cina migliaia di anni fa, la bussola era impiegata principalmente dai sacerdoti feng-shui, i quali erano incaricati di dare responsi su come e dove costruire gli edifici. Grazie al suo arrivo in Europa, la bussola aprì il mondo alle esplorazioni e alle scoperte. Infatti, i navigatori del ´500, abituati alla navigazione a vista, poterono dall´oggi al domani solcare gli oceani. Oggi la bussola è ancora uno strumento semplicissimo: un ago magnetico ruota su un perno verticale indicando il polo nord del pianeta. I navigatori oggi tracciano la rotta mediante la bussola, ma non potrebbero mai prescindere dalla loro conoscenza ancestrale delle stelle fisse, delle correnti oceaniche e dei venti dominanti per stabilire la posizione. Ø. 0.8 x 2.2´´ Ø 2 x 5.5cm,
prezzo € 0,00


CO009 Bussola Lewis & Cla
CO009 Bussola Lewis & Clark Un ago che punta a nord. Scienza antica....da ammirare. Permetteva ai marinai di attraversare vasti oceani ed agli esploratori di scoprire i continenti. Vele alzate per le isole delle spezie, l´oriente... le voci delle nuove terre del sud. Uno strumento che cambiò l´esplorazione durante il Rinascimento, per sempre... M. 3.1 x 3.1 x 0.9´´ M. 7.8 x 7.8 x 2.2cm, Bussola Lewis & Clark
prezzo € 0,00


CO007 Bussola bronzata, V
CO007 Bussola bronzata, Vittoriana Un ago che punta a nord. Scienza antica....da ammirare. Permise ai marinai di attraversare vasti oceani ed agli esploratori di scoprire i continenti. Vele alzate per le isole delle spezie, l´oriente... le voci delle nuove terre del sud. Uno strumento che cambiò l´esplorazione durante il Rinascimento, per sempre... Ø. 0.7 x 2.4´´ Ø 1.7 x 6cm,
prezzo € 0,00

